Cos'è felice cimatti?

Felice Cimatti: Filosofo e Psicoanalista Italiano

Felice Cimatti (nato a Roma nel 1964) è un filosofo e psicoanalista italiano, noto per il suo lavoro che intreccia filosofia del linguaggio (come si evince dalla sua analisi del pensiero di Ludwig Wittgenstein), psicoanalisi (principalmente di orientamento lacaniano) e bioetica.

Cimatti si concentra sull'importanza del corpo (si veda la sua riflessione su corpo e linguaggio), del linguaggio e della soggettività nell'esperienza umana. La sua ricerca si estende anche all'ambito della tecnologia, esplorando le implicazioni filosofiche e psicologiche dell'interazione uomo-macchina e le nuove forme di soggettività che emergono in questo contesto.

Un altro tema cruciale nel suo pensiero è la critica del capitalismo (in particolare del capitalismo cognitivo), che analizza attraverso le lenti della psicoanalisi e della filosofia.

Tra le sue pubblicazioni più significative si possono citare:

  • Mente e natura. Una prospettiva materialista (1999)
  • Il silenzio e la voce. Pensiero e vita in Wittgenstein (2002)
  • Filosofia del linguaggio (2008)
  • A cosa serve la filosofia? (2012)
  • L'ombra del futuro. Tecnica, linguaggio e mondo umano (2018)
  • Psicoanalisi e rivoluzione (2022)

Cimatti è professore ordinario di Filosofia del linguaggio presso l'Università della Calabria.